1
Salta il contenuto
Diapositiva 1 di 2
Entrevista a un zapador

Intervista a un geniere

In questo post vi portiamo un'intervista realizzata nel nostro canale Discord a un compagno geniere dell'Esercito di Terra, speriamo che vi piaccia.

Ricorda che puoi unirti al nostro canale Discord per partecipare a questo tipo di interviste.

1.- I genieri hanno SERECO o fanno loro stessi da SERECO?

Sì, infatti in tutte le unità dove ci sono genieri c'è una sezione di riconoscimento. Nella mia unità, ad esempio in una Compagnia, c'è quella sezione, che per motivi logistici è un po' fusa con la sezione di disattivazione degli esplosivi.

2.- Con quali veicoli lavorano?

Il tema dei veicoli, nella mia unità, degli zappatori, più caratteristici, sono l'Husky e il RG-31, i famosi e odiati TOAS, i VAMTAC, i ponti Dornier e il Bailey, gli Alacran M60, e altre macchine da costruzione e opere, come una retroescavatore, cioè, le tipiche macchine dei cantieri, per darvi un'idea.

3.- Quando uscite per le manovre, cosa fate?

A seconda del tipo di manovre che faremo, se si tratta di Alfa che si svolgono a livello Battaglione, e un altro tipo di manovre di supporto ad altre unità più numerose, per esempio, un Battaglione di Cavalleria richiede supporto da una sezione di Genieri, quindi ci uniamo a loro e a ciò che ci ordinano e il tema di ciò che facciamo è cose generiche di genieri, campi minati, fortificazioni, riconoscimento di percorsi, punti di controllo (check point), aperture di brecce con lancio di pertiche, assalto a una quota, ecc.

4.- Ogni quanto tempo di solito fate manovre?

Per quanto ho vissuto fino ad oggi, in tempo Pre-COVID, a seconda, tra 4 e 6 manovre all'anno, alcune di 1 settimana, altre di 2, a seconda.
Dopo, nel Post-COVID si è ridotto abbastanza il tema delle manovre, fino a quando non sono tornate a essere già qualcosa di più normale.

5.- Consideri che ci sia abbastanza tempo libero per poter studiare?

Questo dipende dal tempo che vuoi ricavare, da quanto sei organizzato e poi da cosa vuoi fare in quel tempo libero. Pensa che di norma, senza manovre né continuate, ecc., tu alle 15:00 come tardi sei già libero, e da lì fino alle 07:45 del giorno successivo quando torni alla routine hai ore. Togli circa 6 – 7 ore di sonno minimo, che è ovvio. Quindi hai tutto il pomeriggio e un po' di notte da gestire, se vuoi andare in palestra, fare la spesa e metterti a studiare per un concorso, o persino andare a lezione nel pomeriggio in un istituto se lo consideri, quindi si può ricavare tempo se uno lo vuole. Quindi ognuno saprà già come gestirlo e in cosa.

Certo, dipende da ogni unità poiché finirai più stanco delle attività che fai o no, e vorrai fare un pisolino o addirittura non fare nulla perché vuoi rilassarti, questo dipende dalle unità, ce ne sono di più tranquille e ce ne sono di meno tranquille, come in tutto.

6.- Com'è la routine degli zappatori?

La routine degli zappatori suppongo sia come in qualsiasi unità. Parlerò di un giorno nella mia unità, verso le 07:45 ci formiamo nel cortile delle armi, dove si danno novità all'Usía, quindi se a quell'ora devi formarti, lì calcoli a che ora devi alzarti se vivi nella Base o a casa tua, a seconda di quanto dista dalla Base.

Poi stiamo facendo sport dalle 08:00 quando suona Bandera, fino alle 09:00 circa, poi ti vai a fare la doccia, a sistemarti, a cambiarti e a pranzare, verso le 10:00 circa, inizio di nuove attività, ogni Compagnia avrà un tema o un'attività da fare, a seconda di cosa tocca quel giorno, quella settimana o quel mese, quindi quel giorno tocca campi minati, o apertura di brecce, quindi fino alle 14:15 circa, quando si inizia a raccogliere tutto nei magazzini, furry o armerie, e poi il tempo fino a rompere le fila che è alle 14:45 è in modalità riposo, o “fare patria”, come lo chiamiamo qui jeje, che è parlare tra comandanti e subordinati un po' di tutto, delle nostre preoccupazioni, di cosa fare, obiettivi, piani, un'unità di tutti, ecc.

Il venerdì è lo stesso orario di inizio, tranne che nella parte di istruzione, o temi, poiché di solito si tratta di manutenzione dei veicoli e di zafarrancho della Base, e si anticipa l'uscita di circa 1 ora. Questo orario precedentemente, è l'orario normale, l'orario di bassa attività, poiché si entra ugualmente, ma si esce, appunto, circa 1 ora prima tutti i giorni.

7.- Cosa ti ha fatto scegliere l'unità in cui ti trovi?

Beh, quando ho compilato il modulo di richiesta per i 15 destinazioni da scegliere, ho messo tutte le opzioni dal più vicino possibile a casa mia, fino al più lontano possibile dalla mia abitazione, creando un raggio di queste destinazioni dalla mia città fino a esaurire le 15 caselle. Inoltre, poiché ho avuto un familiare che è stato in Ingegneria, sapevo già di cosa si trattasse questa specialità, era quella che conoscevo fondamentalmente, il resto che ho messo erano tutte le specialità in base alla vicinanza.

8.- Cosa ti piace di più dell'unità?

Beh, mi piace l'atmosfera generale che c'è, inoltre poco a poco stanno migliorando in vari aspetti, ma tempo al tempo. La verità è che io mi tengo principalmente con le persone.

9.- Cosa ti piace di meno dell'unità?

Beh, il freddo eterno che fa sempre, ahah, bisogna abituarsi, ma si sopravvive bene. E che è un'unità che potrebbero chiamare di più per uscire in missione, ma che purtroppo esce molto poco o quasi per niente.

10.- C'è qualcosa che miglioreresti?

Sì, alcune cose, come il fatto di cercare di far sì che i membri dell'unità abbiano la possibilità di andare in missione, migliorare alcune infrastrutture della Base, dare facilitazioni al personale. Suppongo che questo sia molto simile ad altre unità, sia qualcosa di "generale" fondamentalmente...

11.- Qualche consiglio per indossare bene gli zoccoli?

Sicuramente l'istruzione degli zappatori è più dura di quella delle Trasmissioni o dell'Artiglieria, per esempio, c'è una maggiore esigenza di istruzione sportiva per poter avere una migliore istruzione al combattimento. Con un buon piano di allenamento, di resistenza e forza, questi due punti precedenti li porterai bene.

12.- Livello di impegno fisico?

Se lo chiedi perché vuoi concorrere per diventare militare e arrivare a essere un geniere, o sei nel pieno del Cefot 2 facendo l'istruzione, beh, con un livello di esigenza fisica normale te la cavi bene, buoni allenamenti di forza e resistenza nella corsa ti aiuteranno molto, sia per lo sport con la corsa che per quanto riguarda l'istruzione, con lo zaino carico e l'armamento, si porta bene.

13.- Dal tuo punto di vista, qual è la funzione principale dei sapatori?

Beh, quello che voglio commentare è ciò che mi hanno insegnato al Cefot 2 i comandanti istruttori che ho avuto lì, quello che mi hanno detto è lo stesso che penso io, perché è la realtà, poiché in guerra, favorire il movimento delle truppe alleate e ostacolare quelle del nemico.

Favoriscono la mobilità degli eserciti, anticipandosi al resto delle forze, assicurano le strade e le strutture come i ponti per il passaggio delle truppe.

14.- È possibile portare qualsiasi tipo di accessorio nel gilet? (Tasche extra, kit di pronto soccorso…)

Questo è un affare particolare, credo, di ogni unità, dato che tempo fa nella mia unità potevi portare qualsiasi tipo di accessorio, anche un kit di pronto soccorso sul lato dello zaino, ma ora tutto deve essere equipaggiamento regolamentare dell'esercito, le altre cose che porti, devono essere dentro lo zaino, niente all'esterno, così come nel anti frammenti o nel peco.

15.- Qual è il tuo obiettivo all'interno dei genieri, accedere al moe, sottufficiali, cnp…?

Il mio obiettivo per questo 2022 è accedere ai sottufficiali, ho già consumato 1 convocazione e non sono riuscito a entrare. Se non dovesse uscire questa opzione, ho la seconda opzione di andare per riservati alla Guardia Civile. Ma insomma, è sempre bene avere altre opzioni se la prima fallisce. Ci sono centinaia di altre opposizioni che sono abbastanza interessanti per migliorare professionalmente.

16.- Quali consigli daresti a qualcuno che vuole seguire le tue orme?

Beh, vediamo, se sei giovane e vuoi presentarti quando hai finito i tuoi studi obbligatori, allora presentati se hai una grande vocazione. Raccomando di iniziare da Tropa, come soldato, vedere nel primo impegno se ti piace la vita militare e se ti piace, allora puoi promuovere internamente a Ufficiali o Sottufficiali. Poiché magari se vai per accesso diretto, ad esempio a Sottufficiali, approvi e magari poi dopo l'accademia, già essendo in unità, non ti piace affatto quella vita né il giorno per giorno e ti penti e poi molti la lasciano, come ho visto casi, esempi di che poi la vita militare non è adatta a tutti, ogni persona è un mondo e ha le sue particolarità, gusti e limiti nella sua vita. E un'altra cosa importante, se davvero vuoi entrare nell'esercito, non lasciarlo passare fino quasi al limite di età, che poi ti puoi pentire, o se entri tardi limitarti poi essendo già militare al momento di promuovere, o migliorare con corsi o altre questioni, si suppone anche che un ragazzo di 18 anni sia meglio fisicamente in teoria di uno di 29 anni (che credo sia il limite di età ora), anche se in molti casi, secondo quanto ho visto, è tutto il contrario, insomma.

Raccomando anche di conseguire un diploma di istruzione secondaria di secondo grado e, se possibile, un diploma di istruzione superiore professionale, molto meglio, dato che questo può esserti utile poi nel momento di apportare quelle conoscenze nell'esercito, questo lo vedranno. L'istruzione al Cefot 2 si svolge bene, è leggera dal mio punto di vista, chi non la supera, è che non è fatto per questa vita e vuole vivere nel comfort, sotto il manto di papà e mamma, quindi questo non è per quelle persone. Chi supera l'istruzione del Cefot 2, come del Cefot 1, per me è indifferente, poiché in ogni unità avranno le loro rispettive istruzioni specifiche, nel caso degli zappatori è l'IBZ (Istruzione di Base dello Zappatore), che dura tra 1 e 3 mesi circa a seconda dell'unità. Lì si stringerà un po' di più e i comandanti istruttori che vi toccheranno saranno più severi, ma è "A disposizione" per tutto e avanti, si passeranno momenti difficili in cui il tuo corpo ti dirà non posso, ma grazie alla tua mente se lo riuscirai perché ti dirà sì posso. In quei momenti, quando la tua mente ti dirà sì posso, pensa ai migliori momenti della tua vita, sia con la famiglia, amici, partner, ecc., e grazie a ciò potrai superare tutto ciò che si avvicina e molto di più.

Spero che vi sia di aiuto e consiglio a tutti. Un abbraccio

Se desideri entrare nelle Accademie Militari di Ufficiali e Sottufficiali (sia nella modalità di Accesso Diretto che in Accesso per Promozione) consulta in sermilitar.com il materiale disponibile per preparare l'accesso o visitare il negozio online compra.sermilitar.com

Materiale tattico in sermilitar.store

Articolo precedente Intervista a un pilota di eurofighter
Articolo successivo Intervista a un membro di un EOS

Lascia un commento

I commenti devono essere approvati prima di pubblicazione

* Campi obbligatori

Confronta Prodotti

0 di 3 elementi selezionati

Seleziona il primo elemento da confrontare

Seleziona il secondo elemento da confrontare

Seleziona il terzo elemento da confrontare

Confrontare

Carrito • 0

Tu carrito está vacío